Luoghi comuni
Psicologia e/è politica
Questo momento di crisi politica in cui si invoca il competente, il tecnico, che sappia plasmare il futuro in cui abiteremo una volta usciti dal pantano della pandemia, mi ha fatto riflettere sul binomio tecnica e politica e sulle loro analogie con i temi che mi sono...
Manipolare o informare
C’è una cosa che mi ha provocato molto fastidio nell’ultima settimana - e non solo - ed è il modo in cui la stampa ha gestito l’attesa del preannunciato decreto natalizio. Al di là di ciò che si pensa della gestione di questa pandemia da parte del governo, il modo in...
Il talento di far sognare
E’ morto Maradona. Cos’altro deve succedere in questo 2020? Ho appreso da questo messaggio, arrivato in una chat di amici, che era morto Maradona. E’ ho pensato fosse sensato accostare l'evento ad una straordinarietà inedita perchè anche se razionalmente era difficile...
10 idee per continuare a tener botta ad una pandemia
Non mi piacciono i vademecum del “cosa fare quando” perché penso semplifichino eccessivamente. Le semplificazioni sono ottime quando spiegano come togliere una macchia di sugo, scaricare un programma sul PC o rimontare il sifone di un lavandino, ossia darsi un metodo...
Abitare nell’incertezza.
Viviamo tempi duri e incerti. Siamo tornati a scandire il tempo a suon di DPCM che dettano regole con l'obiettivo di contenere il contagio. Eppure i numeri crescono e i motivi per cui questo accade non sono chiari e univoci. Crescono perché è l’effetto del costitutivo...
Il tempo necessario e il tè delle cinque.
"Se tu conoscessi il Tempo come lo conosco io" disse il Cappellaio, agitando sprezzante il capo. " Scommetto che non ci hai nemmeno parlato, col Tempo!".* Ci vuole del tempo perché le cose cambino, per adattarsi ad una situazione, per maturare una decisione,...
Quando il finale non finisce.
Amo le storie. Ce ne sono alcune che si compiono come la famosa ciambella con il buco o un cerchio perfetto che chiude tutto ciò che apre. Altre non spiegano e nel punto interrogativo lasciato aperto si immagina cosa succederà: i famosi finali aperti in cui uno ci...
Sulla soglia del Come stai
Le frasi con il punto interrogativo al fondo presuppongono un’interazione. La più usata è certamente “Come stai?” Le ragioni della sua popolarità mi incuriosiscono perché non è mica una domanda facile. La penso come Guido Ceronetti che la definiva «La più indiscreta,...
Because of you. La forza del grazie.
L’altro ieri (18 luglio 2020) ho letto la notizia della morte di John Lewis, l'ultimo leader in vita del movimento dei diritti civili degli afroamericani. Non era un personaggio che conoscevo, ma la sua morte mi ha incuriosito per un post che, sotto il suo volto,...
La soluzione è un problema. Anzi, molti.
Una mia paziente ha raggiunto un traguardo importante: ha finalmente un sacco di problemi. Non è un refuso, ho scritto con cognizione di causa; avere problemi può essere un traguardo terapeutico. Parlo dei problemi che si palesano quando mettiamo a fuoco un obiettivo,...
Come funziona la negazione (e cosa c’entra con Via col Vento)
Durante la settimana appena passata è diventato un caso la scelta della HBO di togliere Via col Vento dal catalogo dei film disponibili perché contenente messaggi razzisti. La considero una scelta sbagliata generata da un intento giusto. L’intento è quello di...
Il fascino pericoloso della polemica
Di recente un’amico mi ha raccontato un episodio della sua vita in cui si è trovato a vivere una situazione che non l'ha fatto stare bene. La causa risaliva a comportamenti altrui che, pur non avendo intenzione di ferirlo, lo mettevano a disagio. Alla mia domanda “E...
Da sardine a pesci rossi
Leghiamo l’emergenza psicologica legata al covid al trauma delle famiglie colpite da lutti, al burn out del personale sanitario e agli indesiderati sconvolgimenti di vita generati dal lockdown. Eppure penso che ci sia un effetto altrettanto comune i cui effetti...
Quale foto nella cornice della fase due?
Il 10 marzo abbandonammo le nostre routine per chiuderci in casa, scappati come si scappa da un calamità naturale. Ma, se nella fase del terremoto la vita si organizza abbastanza facilmente e istintivamente intorno ad un principio di sopravvivenza, i principi...
Eppure insieme è un’altra cosa
Stiamo tutti estendendo la nostra famigliarità con le app e le piattaforme che consentono di “riunirsi” virtualmente, ciascuno a casa propria, parlando, lavorando, cantando, giocando, mascherandosi, addirittura facendo una regata virtuale in barca a vela. “Se fosse...
Il paziente uomo e il paziente mondo
Direttamente proporzionale alla mia mancanza di contatto con la natura, è il conforto per ciò che questa astinenza dell’uomo dall’utilizzo di risorse del pianeta sta facendo a mari, terre, piante e animali. Circolano video e notizie di cerbiatti che giocano con le...
La quarantena toglie, la quarantena dà
Più di una persona mi ha confessato, con tono di voce calante e locuzioni che presagivano asserzioni inaspettate e controcorrente, che questa quarantena se la sta godendo e quasi teme il ritorno alla normalità. Persone che non si sarebbero mai imposte una dieta dal...
Ci vuole pazienza
Mi viene chiesto che cosa suggerirei, come psicoterapeuta, per affrontare questo momento. E’ una domanda a cui è difficile rispondere perché implica che ci siano risposte universali, ricette valide a prescindere dalle situazioni e dalle caratteristiche di ognuno. E...
“Non siamo noi che abbiamo fatto il cielo”
Nella poesia di Mariangela Gualtieri, circolata questa settimana in rete e che si può leggere qui, ho amato particolarmente il verso che dice “Non siamo noi che abbiamo fatto il cielo”. Tra tutte le parole di questa straordinaria poesia, che ha il valore di aprire...
I pazienti zero che vivono in noi
Non mi è mai successo di pensare alla distanza che intercorre tra me e la persona davanti a me in coda al supermercato, tantomeno a quella che mi separa dall’ amica che incontro nel locale sotto casa. Non è mai successo che le scuole rimanessero chiuse tre settimane....
L’idea che non cambia niente, ma cambia tutto
La settimana appena passata è stata difficile; all’insegna della paura, delle restrizioni, di eventi annullati e strette di mano mancate, incertezze sul futuro e aggiornamenti su contagi e decessi. Difficile lo è stata anche per coloro che, campando più o meno...
Ho lasciato andare quello che non riuscivo a lasciar perdere.
“Ho lasciato andare”. “Ho lasciato perdere”. Riflettevo di recente su queste due espressioni, così simili da sembrare equivalenti; eppure qualcosa non tornava nel pensarle intercambiabili. Usare una o usare l’altra dava alla frase un significato che mi sembrava molto...
L’irresistibile fascino del MA
Non sono razzista ma... Non mi piace fare la vittima eppure… Non vorrei farmi gli affari tuoi, ma sei sicura che… L’elenco potrebbe continuare a lungo e la costante rimarrebbe, al termine di ogni affermazione iniziale un ma o un però. L’avverbio avversativo che...
Contatti
Per parlare con me o chiedere un appuntamento:
+39 392 6566995
[email protected]
Ricevo in via Marco Polo, 5 a Torino
Ho una newsletter:
